
Avv. Lisa Scudellaro
Ha conseguito la Laurea Specialista in Giurisprudenza nel 2011 presso l'Università degli Studi di Verona, con tesi in Diritto Costituzionale dal titolo "Le confessioni religiose acattoliche".
Ha svolto la pratica forense presso studi legali vicentini occupandosi prevalentemente di diritto penale.
Nel 2013 ha conseguito l'abilitazione alla professione forense ed è iscritta all'ordine degli avvocati di Vicenza dal 2014.
Svolge oggi consulenza ed assistenza legale nell'ambito del diritto penale e volontaria giurisdizione. Offre inoltre assistenza su questioni di diritto di famiglia e diritto civile in collaborazione con un team di professionisti esperti nel settore.
AMBITI DI INTERVENTO
DIRITTO PENALE
Lo studio offre assistenza nelle varie fasi del procedimento penale:
- indagini preliminari;
- dibattimento;
- richiesta di riti alternativi (patteggiamento, abbreviato, messa alla prova);
- opposizione ai decreti penali di condanna;
- appello;
- fase esecutiva;
- riabilitazione.
Lo studio si occupa inoltre della tutela della persona offesa:
- con la redazione di denunce, querele, esposti;
- costituzione di parte civile.
Lo studio tratta delitti contro la persona, il patrimonio, la famiglia, guida in stato di ebbrezza
(eventuale richiesta di lavori di pubblica utilità o messa alla prova), sostanze stupefacenti, delitti contro la pubblica amministrazione.
​
VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Lo studio legale offre consulenza e assistenza nella:
- redazione di ricorsi per la nomina di ADS;
- stesura di istanze al Giudice Tutelare;
- redazione di rendiconti annuali.
Inoltre l'avv. Scudellaro ricopre personalmente incarichi di ADS ed è iscritta nell'elenco degli amministratori di sostegno del Tribunale di Vicenza.
​
DIRITTO DI FAMIGLIA
Lo studio si occupa di:
- separazioni consensuali e giudiziali;
- divorzi congiunti e giudiziali;
- affidamento e mantenimento di figli economicamente non autosufficienti di coppia non coniugata.
​
RICHIESTA DI CERTIFICATI
- Certificato del casellario penale;
- Certificato dei carichi pendenti;
- Certificato 335, iscrizione notizie di reato.
​